Sabato 16 settembre 2023
Festa dello Sport e del Volontariato
in Centro Storico a Correggio dalle 15.00 alle 19.00
al Centro Arcobaleno (Viale Saltini 54)
si terrà l'inaugurazione del gazebo alle ore 15.00
PROGETTI
OSGB wins4you volley
Attraverso questo progetto si vuole dare una concreta attuazione alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, un importante e nuovo approccio verso di loro, viste non solo come utenti bisognosi di servizi ma come ragazzi/ragazze con interessi e valori.
Trattasi di un vero e proprio progetto di sviluppo capacità motorie finalizzato a:
- Attivare il corpo e la percezione dello spazio;
- Migliorare le condizioni fisiche intellettive sensoriali;
- Aiutare le capacità coordinative;
- Arricchire il Progetto di Vita (legge 328/000) delle persone disabili di nuove esperienze;
- Gestire le emozioni;
- Socializzare e sorridere;
- Giocare con lo strumento più antico che esista: la palla.
A ‘chi’ é rivolto il progetto:
- Sindrome di Down;
- Paraplegia spastica;
- Autismo;
- Non udenti;
- Normodotati
Presso OSGB volley di Campagnola Emilia
Congresso Internazionale Anffas Onlus
Il Congresso Internazionale Anffas Onlus si terrà a Rimini
venerdì 2 e sabato 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con
disabilità, presso il Palacongressi di Rimini.
Il titolo sarà: “Disabilità intellettive e del neurosviluppo: diritti umani e qualità della vita”.
Alla presenza dei maggiori esperti di livello nazionale ed internazionale in materia di disabilità intellettive e del neurosviluppo, sarà un’occasione unica ed imperdibile per riflettere sulla situazione attuale, confrontarsi su buone prassi, proporre soluzioni innovative per il futuro, con particolare attenzione al tema dei diritti umani e della qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie nell’intero ciclo di vita.
Tra i relatori delle Plenarie hanno già confermato la loro presenza il Prof. Miguel Verdugo - docente di Psicologia della Disabilità presso l’Università di Salamanca, la Dott.ssa Donata Vivanti - Vice Presidente European Disability Forum e la Dott.ssa Francesca Pasinelli - Direttore Generale Fondazione Telethon.
Durante la giornata di sabato 3 dicembre sarà anche intervistato il giornalista, genitore e scrittore, Gianluca Nicoletti.
I lavori delle plenarie saranno moderate dal Prof. Luigi Croce - Presidente Comitato Tecnico Scientifico Anffas Onlus, Professore presso l’Università Cattolica di Brescia e Psichiatra.
L’evento sarà strutturato in due sessioni plenarie e 16 Workshop di approfondimento tematici per un totale di 14 ore formative. Evento accreditato presso il MIUR e in fase di accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali e crediti ECM.
Per maggiori informazioni:
Scarica la brochure del Convegno o consulta il
sito ufficiale
Progetto “tempo d’estate”
DESTINATARI
Il servizio è rivolto a tutti i ragazzi dai 13 anni in su con difficoltà fisiche e/o cognitive frequentati le scuole superiori di Correggio.
TEMPI
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00
Dal 29 giugno al 24 luglio - dal 31 agosto all’11 settembre 2015 (l’adesione può essere settimanale).
LUOGO
Presso gli spazi dell’Azienda Agraria annessa al Polo Professionale “Rinaldo Corso”, in Via Pio la Torre, 13 - Correggio (RE).
OBIETTIVI GENERALI
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
8.00-9.00 Accoglienza e organizzazione della giornata
9.00-10.00 Cura dell’orto e della serra
10.00-10.30 Merenda
10.30-12.00 Attività varie
12.00-13.00 Preparazione del pranzo
13.00-14.00 Pranzo e riordino degli spazi.
PRESENTAZIONE LABORATORIO DI SCRITTURA
Il racconto letterario consente di dare voce contemporaneamente alla ragione, all’immaginazione e all’emozione, tre aspetti la cui unità e fecondazione reciproca sono fondamentali.
La lettura di un racconto è infatti un espediente che consente di dar voce ad altre storie che pur attingendo a vissuti soggettivi, permettono, attraverso il dialogo e il rispecchiamento tra i singoli partecipanti, una migliore comprensione dell’identità personale e culturale di ciascuno.
Il/la ragazzo/a dovrà essere in grado di riconoscere le singole emozioni fondamentali (gioia, rabbia, tristezza, paura, vergogna, disgusto, sorpresa, amore) e dare un nome al proprio stato emotivo, acquisirne consapevolezza, saperlo esprimere e comunicare agli altri in maniera adeguata.
Domenica 16 ottobre 2011 in Piazza San Quirino a Correggio si tenuta la presentazione del libro “Anffas. Una famiglia di famiglie vent’anni a Correggio”. Questo libro raccoglie foto, documenti e articoli sulle attività dell’Anffas svolte a Correggio in questi vent’anni lo scopo è principalmente quello di non dimenticare la propria storia ripercorrendo, anno per anno, gli eventi piú significativi di questi vent’anni di attività dell’associazione in cui si è cercato di far emergere i problemi delle persone disabili e delle loro famiglie, il cambiamento culturale ed il sostegno e la collaborazione sociale in un processo ancora in corso.
Per acquistare il libro contattare:
- Luigi Luppi, tel.: 3471006506;
Il progetto: “Il Tempo davvero Libero - Cultura dell’Ospitalità”
Il progetto: “Il Tempo davvero Libero - Cultura
dell’Ospitalità” ha rappresentato una
sfida per sensibilizzare le risorse/associazioni
del tempo libero del territorio nei
confronti del fenomeno disabilità, non più
etichettato come mondo isolato ai margini
del contesto sociale e protetto all’interno
delle istituzioni pubbliche e private, ma
come fenomeno conosciuto e compreso.
L’idea è nata dalla conoscenza tra diverse
Associazioni di Volontariato, Servizi, Terzo
Settore del distretto di Correggio - Comuni
di Campagnola, Correggio, Fabbrico, Rio
Saliceto, Rolo e San Martino In Rio- negli
incontri del primo Piano sperimentale di
Zona 2002/2004 all’interno del tavolo “Domiciliarità”.
In quell’occasione, si è tentato di analizzare
bisogni e risorse del territorio cercando
di individuare come orientare l’attenzione
di tutti i soggetti coinvolti per immaginare
nuove idee, nuovi scenari che potessero
migliorare la qualità della vita delle persone
disabili e dei loro familiari.
All’interno del distretto territoriale si è creato
un gruppo di lavoro costituito da alcune associazioni
di familiari di disabili che hanno
proposto il progetto, ovvero Anffas, Aut
Aut Sostegno e Zucchero e Traumi Cranici,
in collaborazione con l’attuale Servizio Sociale
Integrato dell’Unione dei Comuni della
Pianura Reggiana.
Il Centro Servizi per il Volontariato “Dar
Voce” ha sostenuto il progetto attraverso
una figura di coordinamento e due figure
con funzione di accompagnamento e orientamento.
Per saperne di più
ATTIVITÀ 2011/2012
Su richiesta dell’Arcobaleno, l’Anffas di Correggio ha deliberato di coprire le spese nel 2011/2012 per l’attività di Pet Terapy (PROGETTO TERMINATO).
Continua anche quest’anno l’attività AltrArte sulla danza creativa che consente l’interazione e lo svago tra persone normodotate e non, i corsi si tengono a Correggio e Novellara (www.altrarte.eu).
Proseguono le vacanze estive per i ragazzi diversamente abili del distretto del comune di Correggio organizzate dal comune con la collaborazione della Cooperativa Creativ per trascorrere insieme ed in allegria 10 giorni di villeggiatura in una struttura attrezzata a Torre Pedrera (Igea Marina).
Inoltre, continuano i corsi nelle piscine di Correggio e Novellara. La convenzione stipulata tra l’associazione, la Coopernuoto e l’Unione dei Comuni permette a tutti i ragazzi disabili di frequentare i corsi come tutti, inseriti in gruppi o con istruttore personale in base al bisogno.
Da due anni la piscina di correggio è stata dotata di un sollevatore in grado di coprire la distanza tra lo spogliatoio e il bordo piscina.